P.O. PUGLIA 2007–2013 ASSE VII – Capacità Istituzionale “Corsi di formazione Assetto del Territorio” approvato con Determina Dirigenziale n. 376 del 28/09/2015 pubblicato sul BURP n. 128 del 01.10.2015 Avviso n. 7/2015
LABORATORI DI PAESAGGIO AD UGENTO
Il corso in oggetto è organizzato in lezioni frontali, workshop ed evento finale, ognuno dei quali rivolti a 25 tra dipendenti pubblici, tecnici locali e professionisti interessati ad approfondire le proprie competenze nei seguenti ambiti tematici:
Ambito Tematico 1: “La pianificazione paesaggistica e il nuovo PPTR”
Esperti: Prof. Arch. Anna MIGLIACCIO; Prof. Arch. Federica VISCONTI
1 |
Dati Storici E Formazione Del PPTR - Fondamenti di storia del paesaggio e di storia della tutela del paesaggio e dell’ambiente - Dalla Legge Bottai alla convenzione europea del paesaggio - Descrizione ed evoluzione del paesaggio locale - GIS e SIT regionale |
6 ore |
2 |
Atti Amministrativi - Procedure amministrative connesse al Paesaggio - Fondamenti del procedimento amministrativo |
6 ore |
3 |
L’autorizzazione Paesaggistica - L’autorizzazione Paesaggistica ordinaria e semplificata - L’accertamento di compatibilità paesaggistica - Il parere paesaggistico nell’ambito dei condoni - Ulteriori provvedimenti autorizzativi previsti dal PPTR - Le autorizzazioni paesaggistiche in procedure speciali |
24 ore |
4 |
La Pianificazione Paesaggistica - Il progetto di paesaggio e la pianificazione - Obiettivi di qualità per il PPTR - Le schede d’ambito: applicabilità dei contenuti alla pianificazione |
12 ore |
5 |
Il Piano Territoriale Paesaggistico Regionale - Lo scenario strategico del PPTR - I cinque progetti territoriali del PPTR - Le linee guida del PPTR |
12 ore |
|
Workshop saranno svolte n. 3 giornate di workshop della durata di n. 6 ore ciascuna, per un totale di n. 18 ore, con la presenza di risorse umane altamente specializzate nelle materie oggetto di studio, nello specifico:
Il Workshop riguarderà lo studio dei progetti Integrati di Paesaggio per la Valorizzazione e Riqualificazione integrata dei Paesaggi Costieri della Regione Puglia, che hanno superato la prima fase del concorso di progettazione realizzato dal Comune di Ugento. |
18 ore |
|
Evento Finale ven. 27 novembre 2015 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 L’evento finale e conclusivo delle attività vedrà la presenza della Prof.ssa Maria CERRETA, esperta di fama internazionale in politiche urbane, programmi europei per lo sviluppo urbano e la partecipazione dei relatori Dott. Arch. Marialaura POLIGNANO, Dott. Arch. Danilo CAPASSO, Dott. Marco DADAMO Moderatore dell’evento, Avv. Massimo LECCI, sindaco di Ugento, in precedenza assessore all’Ambiente del Comune di Ugento e attualmente Presidente del Parco naturale Regionale Litorale di Ugento.
|
|
Ambito Tematico 2: “Abitare sostenibile” e “Qualità dell’Architettura”
Esperta: Prof. Arch. Enza TERSIGNI
1 |
Abitare sostenibile per la Regione Puglia - La legge 13/2008 - Il Protocollo ITACA. Aspetti procedurali |
12 ore |
2 |
Abitare sostenibile nei regolamenti - Recepimento del regolamento edilizio |
6 ore |
|
Workshop saranno svolte n. 6 giornate di workshop della durata di n. 6 ore ciascuna, per un totale di n. 36 ore, con la presenza di risorse umane altamente specializzate nelle materie oggetto di studio, nello specifico:
Il Workshop avrà come tematica centrale la relazione tra sostenibilità ambientale e qualità architettonica, sia alla scala del singolo edificio, sia alla scala di quartiere, facendo riferimento alle più avanzate esperienze internazionali nel settore. Il project work avrà come ambito di intervento la progettazione sostenibile del complesso masserizio dell'azienda agricola di proprietà comunale "Renato Cocola". |
36 ore |
|
Evento Finale gio. 26 novembre 2015 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 L’evento finale e conclusivo delle attività vedrà la presenza dell’Arch. Mattia Federico LEONE, esperto di fama internazionale in politiche urbane, programmi europei per lo sviluppo urbano e la partecipazione dei relatori Arch. Pietro NUNZIANTE, Dott. Ing. Simona BRAMATO, Dott. Marco DADAMO. Moderatore dell’evento, Avv. Massimo LECCI, sindaco di Ugento, in precedenza assessore all’Ambiente del Comune di Ugento e attualmente Presidente del Parco naturale Regionale Litorale di Ugento. |
|
Ambito Tematico 3: “Abitare Norme per la Rigenerazione Urbana – Legge Regionale n. 21 del 2008”
Esperti: Prof. Arch. Laura BASCO; Prof. Arch. Renato CAPOZZI
1 |
Quadro generale della rigenerazione urbana - Introduzione alla rigenerazione urbana e territoriale, la Legge Regionale n. 21 del 2008 “Norme sulla rigenerazione urbana” - La scelta degli ambiti di rigenerazione l’animazione territoriale e la partecipazione degli abitanti - Documento preliminare programmatico di rigenerazione urbana - PIRU (Programma integrato rigenerazione urbana), PIST (Programma integrato sviluppo territoriale) e contenuti |
12 ore |
2 |
Procedimenti e attuazione nella rigenerazione urbana - Il procedimento di approvazione dei programmi integrati conformi agli strumenti urbanistici e a quelli di variante - Art. 9 Legge Regionale n. 21 del 2011 integrazioni alla Legge Regionale 29 luglio 2008, n. 21 “Interventi di riqualificazione ambientale attraverso la demolizione di manufatti edilizi collocati in zone sensibili e delocalizzazione delle relative volumetrie” - La perequazione urbanistica e la rigenerazione urbana |
24 ore |
3 |
La rigenerazione urbana sul territorio - Gli incentivi per la amministrazioni locali - Codice degli appalti 163/2006 e successive modifiche - Le procedure di affidamento dei servizi di ingegneria, il ricorso al concorso di idee e di progettazione per l’acquisizione di piani e progetti - Le procedure e criteri delle gare dei lavori - Perizie di variante - Rigenerazione urbana: spazi, politiche e pratiche (Esperienze dall’Europa, Esperienze dall’Italia, Le politiche della Regione Puglia) |
36 ore |
|
Workshop saranno svolte n. 4 giornate di workshop della durata di n. 6 ore ciascuna, per un totale di n. 24 ore, con la presenza di risorse umane altamente specializzate nelle materie oggetto di studio, nello specifico:
Il Workshop avrà come tematica centrale l’elaborazione di una proposta progettuale in un ambito del Comune di Ugento, in particolare riguarderà gli ambiti urbani delle marine di Torre San Giovanni e di Torre Mozza.
|
24 ore |
|
Evento Finale mer. 25 novembre 2015 dalle ore 16:00 alle ore 20:00 L’evento finale e conclusivo delle attività vedrà la presenza dell’Arch. Pablo GEORGIEFF, esperto di fama internazionale, e la partecipazione dei relatori Arch. Pietro NUNZIANTE, Prof. Arch. Mattia Federico LEONE, Dott. Ing. Simona BRAMATO. Moderatore dell’evento, Avv. Massimo LECCI, sindaco di Ugento, in precedenza assessore all’Ambiente del Comune di Ugento e attualmente Presidente del Parco naturale Regionale Litorale di Ugento. |
|
La formazione d’aula si svolgerà presso la seguente sede: I.I.S. “F. Bottazzi”, via Caduti di tutte le guerre snc – 73059 Ugento (LE)
Gli eventi finali si terranno presso il PalaOzan "Tiziano Manni", via D'Annunzio snc - 73059 Ugento (LE)
